lunedì 4 giugno 2012




Ultimi giorni di scuola...
L'anno scolastico volge al termine e si conclude così un'altra pagina della nostra vita e di insegnanti e di educatori.
Gli adempimenti di fine anno ci impegnno moltissimo e sappiamo che è giunto il momento di tirare le somme e verificare se quanto abbiamo fatto con e per i nostri alunni è stato proficuo.
Tutte le attività svolte durante l'a.s. 2011/2012 hanno sempre avuto come obiettivo quello di formare a 360° l'alunno per farlo diventare una persona "educata" nel senso etimologico del termine...Noi docenti siamo stati soltanto delle guide, abbiamo preso per mano i nostri alunni e accanto a loro abbiamo percorso il cammino della conoscenza. Talvolta abbiamo faticato, ci siamo arrabbiati perchè, mentre  noi abbiamo la meta sempre chiara, i nostri  alunni  la vedono come un miraggio; altre volte abbiamo gioito dei loro successi, ci siamo stupiti delle loro inaspettate intuizioni,  siamo rimasti impressionati dai cambiamenti di alcuni, delusi dalla regressione di altri.
Il nostro è un mestiere "vivace", affatto piatto e scontato: dobbiamo fare forza sulla nostra capacità camaleontica di adattarci a tutte le situazioni, capire con uno sguardo , intuire e scegliere la strategia migliore per il nostro progetto educativo.
Spesso la burocrazia, le carte ci fanno perdere di vista la fortuna che abbiamo nell'esercitare questa professsione: viviamo sempre a contatto con i giovani che ci fanno rimanere giovani!
L'augurio per tutti è quindi quello di contiunare a svolgere il mestiere di insegnante con sempre più  entusiasmo e passione , nonostante tutte le difficoltà che quotidianamente ci tocca affrontare!
 

martedì 20 marzo 2012

Chi dice donna, non può più dir danno!

In occasione della ricorrenza dell'8 Marzo, la scuola secondaria  e la scuola primaria di Fiumedinisi, con il patrocinio del Comune, hanno promosso un'interessante iniziativa che ha avuto il suo espeltamento nei locali della Palestra Comunale.
 "Oltre una mimosa" è stato il titolo di questo evento nato con il fine di sensibilizzare non soltanto gli allievi, che hanno partecipato alla realizzazione della manifestazione, ma anche le famiglie che sono state invitate a parteciparvi.
Tema dell'incontro è stata la necessità di parlare dei diritti delle donne troppo spesso ancora violati e calpestati come ha affermato anche la Dott.ssa La Torre che da sempre è impegnata nella lotta contro laviolenza sul gentil sesso e si prodiga con la sua associazione ad aiutare le donne  vittime della violenza.
La voce dei ragazzi non si è fatta attendere : poesie, proiezioni, canti hanno dato un impronta diversa a questa giornata che troppo spesso è solo business ...
I ragazzi hanno pertanto capito che per comprendere appieno il significato di questa data bisogna andare proprio "Oltre una mimosa"!

novità degli ultimi mesi...

La voce del blog è un po' rauca in quest'ultimo periodo...ma si è ripresa ed è pronta per dare delle informazioni su quanto è stato promosso dal nostro isituto in questo periodo.
Cominciamo dall'interessante iniziativa promossa dalla scuola secondaria di primo grado di Fiumedinisi che, all'interno del progetto curriculare "Nomisma" , si è recata a visitare l'antico edificio della Zecca del comune. Presenti al piacevole evento non solo Il Dirigente scolastico , ma anche il Commissario Lo Monaco nonchè il Dott. Riccobono e un "curioso" di storia di Fiumedinisi, il Sig. Pratico. I ragazzi delle tre classi si sono mostrati veramente interessati e affascianti dalle spiegazioni degli esperti ed hanno avuto modo di apprezzare la bellezza dell'edificio che nel XVII secolo ha reso davvero importante il comune .

Al termine della visita, dopo che  le personalità invitate hanno manifestato  tutta la loro soddisfazione per l'iniziativa intrapresa al fine di valorizzare il territorio, alunni , docenti e i vari partecipanti hanno potuto assaggiare i dolci tipici della zona "coniati" appositamente per la giornata!


giovedì 19 gennaio 2012

per una didattica della shoah

www.lager.it/come_insegnare_la_shoah_a_scuola.html

libri sul tema della shoah

Mimma Paulesu Quercioli, L'erba non cresceva ad Auschwitz, Milano, Mursia, 1994

Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Palermo, Sellerio, 1993

Bruno Vasari, Mauthausen bivacco della morte, Firenze, Giuntina, 1993

Cordelia Edvardson, La principessa delle ombre, Firenze, Giunti, 1992

Shlomo Breznitz, I campi della memoria, Milano. Garzanti, 1992

Carlo Lisa (a cura di), Eo Baussano. Diario 1903-'46, Asti, ISRAT, 1986

Elie Wiesel, La notte, Firenze, Giuntina, 1980

Giovanni Melodia, Non dimenticare Dachau, Milano, Mursia, 1993

Giovanni Melodia, Di là da quel cancello, Milano, Mursia, 1988

Abraham Lewin, Una coppa di lacrime, Milano, Saggiatore, 1993

Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte, Venezia, Marsilio, 1994

Aldo Carpi, Diario di Gusen, Torino, Einaudi, 1993

AA.VV., Voci dalla Shoah,  Firenze, La Nuova Italia, 1995

Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino, Milano, Mursia, 1967

Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Torino, Loescher, 1993

Liliana Treves Alcalay, Con occhi di bambina (1941-1945), Firenze, Giuntina,1994

Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Cremona, Società editrice "Cremona nuova", 1954

Lidia Beccaria Rolfi, L'esile filo della memoria, Torino, Einaudi, 1996

Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck, Torino, Einaudi, 1978

per la Giornata della memoria...

Per agevolarvi sulla ricerca di materiale utile , di seguito troverete link sull'argomento

1.    Giorno della Memoria a cura dell’UCEI
2.    Olokaustos, il primo sito italiano che tratta l’Olocausto dal 1933 al 1945
3.    Binario 21, commovente e imperdibile
4.    Il sito su Anna Frank, la sua casa e il suo albero – anche live in webcam -  su cui posare la nostra foglia della memoria.
5.    Sito della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano
6.    http://www.cdec.itsi possono trovare diversi materiali di carattere didattico, schede bibliografiche, una cronologia di Auschwitz (scaricabile in formato pdf), le statistiche degli ebrei italiani vittime della Shoah, informazioni e notizie sulle attività del centro.
•    http://dornsife.usc.edu/vhi/italian/Nel 1994, ispirato dall’esperienza vissuta durante le riprese di Schindler’s List, Steven Spielberg fondò la Survivors of the Shoah Visual History Foundation - divenuta USC Shoah Foundation Institute nel 2006 - con lo scopo di raccogliere video-testimonianze di sopravvissuti e di altri testimoni della Shoah. Oggi essa rappresenta una delle più grandi collezioni video-digitali al mondo.
Dal 1994 al 1999 la Fondazione ha raccolto circa 52.000 video-testimonianze in 32 lingue e in 56 paesi nel mondo. Questo il link alla sezione in italiano.
•    http://www.deportati.it/Sul sito sono ospitati diversi testi scaricabili, un interessante dizionario, approfondimenti sui campi di concentramento e di sterminio, oltre che filmografia e bibliografia. In una sezione dedicata alla didattica si tenta di dare una risposta al problema di come trasmettere l'insegnamento della Shoah a ragazzi bombardati ogni giorno da notizie di guerre, di ingiustizie, di orrendi attentati, con un confronto aperto con gli insegnanti di ogni ordine di scuola.
•    http://www.testimonianzedailager.rai.it/index.htm Il sito contiene alcune testimonianze in video e molte interviste sempre in video a personaggi quali Renato Mannaheimer, Rosetta Loy, Moni Ovadia, Massimo acciari ecc.
Interessante per le scuole la parte Approfondimenti, nella quale si trovano utili indicazioni per le visite nei Campi.

buon 2012!

Auguri a tutti ...