Mimma Paulesu Quercioli, L'erba non cresceva ad Auschwitz, Milano, Mursia, 1994
Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Palermo, Sellerio, 1993
Bruno Vasari, Mauthausen bivacco della morte, Firenze, Giuntina, 1993
Cordelia Edvardson, La principessa delle ombre, Firenze, Giunti, 1992
Shlomo Breznitz, I campi della memoria, Milano. Garzanti, 1992
Carlo Lisa (a cura di), Eo Baussano. Diario 1903-'46, Asti, ISRAT, 1986
Elie Wiesel, La notte, Firenze, Giuntina, 1980
Giovanni Melodia, Non dimenticare Dachau, Milano, Mursia, 1993
Giovanni Melodia, Di là da quel cancello, Milano, Mursia, 1988
Abraham Lewin, Una coppa di lacrime, Milano, Saggiatore, 1993
Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte, Venezia, Marsilio, 1994
Aldo Carpi, Diario di Gusen, Torino, Einaudi, 1993
AA.VV., Voci dalla Shoah, Firenze, La Nuova Italia, 1995
Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino, Milano, Mursia, 1967
Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Torino, Loescher, 1993
Liliana Treves Alcalay, Con occhi di bambina (1941-1945), Firenze, Giuntina,1994
Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Cremona, Società editrice "Cremona nuova", 1954
Lidia Beccaria Rolfi, L'esile filo della memoria, Torino, Einaudi, 1996
Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck, Torino, Einaudi, 1978
Nessun commento:
Posta un commento