giovedì 19 gennaio 2012
libri sul tema della shoah
Mimma Paulesu Quercioli, L'erba non cresceva ad Auschwitz, Milano, Mursia, 1994
Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Palermo, Sellerio, 1993
Bruno Vasari, Mauthausen bivacco della morte, Firenze, Giuntina, 1993
Cordelia Edvardson, La principessa delle ombre, Firenze, Giunti, 1992
Shlomo Breznitz, I campi della memoria, Milano. Garzanti, 1992
Carlo Lisa (a cura di), Eo Baussano. Diario 1903-'46, Asti, ISRAT, 1986
Elie Wiesel, La notte, Firenze, Giuntina, 1980
Giovanni Melodia, Non dimenticare Dachau, Milano, Mursia, 1993
Giovanni Melodia, Di là da quel cancello, Milano, Mursia, 1988
Abraham Lewin, Una coppa di lacrime, Milano, Saggiatore, 1993
Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte, Venezia, Marsilio, 1994
Aldo Carpi, Diario di Gusen, Torino, Einaudi, 1993
AA.VV., Voci dalla Shoah, Firenze, La Nuova Italia, 1995
Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino, Milano, Mursia, 1967
Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Torino, Loescher, 1993
Liliana Treves Alcalay, Con occhi di bambina (1941-1945), Firenze, Giuntina,1994
Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Cremona, Società editrice "Cremona nuova", 1954
Lidia Beccaria Rolfi, L'esile filo della memoria, Torino, Einaudi, 1996
Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck, Torino, Einaudi, 1978
Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Palermo, Sellerio, 1993
Bruno Vasari, Mauthausen bivacco della morte, Firenze, Giuntina, 1993
Cordelia Edvardson, La principessa delle ombre, Firenze, Giunti, 1992
Shlomo Breznitz, I campi della memoria, Milano. Garzanti, 1992
Carlo Lisa (a cura di), Eo Baussano. Diario 1903-'46, Asti, ISRAT, 1986
Elie Wiesel, La notte, Firenze, Giuntina, 1980
Giovanni Melodia, Non dimenticare Dachau, Milano, Mursia, 1993
Giovanni Melodia, Di là da quel cancello, Milano, Mursia, 1988
Abraham Lewin, Una coppa di lacrime, Milano, Saggiatore, 1993
Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte, Venezia, Marsilio, 1994
Aldo Carpi, Diario di Gusen, Torino, Einaudi, 1993
AA.VV., Voci dalla Shoah, Firenze, La Nuova Italia, 1995
Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino, Milano, Mursia, 1967
Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Torino, Loescher, 1993
Liliana Treves Alcalay, Con occhi di bambina (1941-1945), Firenze, Giuntina,1994
Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Cremona, Società editrice "Cremona nuova", 1954
Lidia Beccaria Rolfi, L'esile filo della memoria, Torino, Einaudi, 1996
Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck, Torino, Einaudi, 1978
per la Giornata della memoria...
Per agevolarvi sulla ricerca di materiale utile , di seguito troverete link sull'argomento
1. Giorno della Memoria a cura dell’UCEI
2. Olokaustos, il primo sito italiano che tratta l’Olocausto dal 1933 al 1945
3. Binario 21, commovente e imperdibile
4. Il sito su Anna Frank, la sua casa e il suo albero – anche live in webcam - su cui posare la nostra foglia della memoria.
5. Sito della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano
6. http://www.cdec.itsi possono trovare diversi materiali di carattere didattico, schede bibliografiche, una cronologia di Auschwitz (scaricabile in formato pdf), le statistiche degli ebrei italiani vittime della Shoah, informazioni e notizie sulle attività del centro.
• http://dornsife.usc.edu/vhi/italian/Nel 1994, ispirato dall’esperienza vissuta durante le riprese di Schindler’s List, Steven Spielberg fondò la Survivors of the Shoah Visual History Foundation - divenuta USC Shoah Foundation Institute nel 2006 - con lo scopo di raccogliere video-testimonianze di sopravvissuti e di altri testimoni della Shoah. Oggi essa rappresenta una delle più grandi collezioni video-digitali al mondo.
Dal 1994 al 1999 la Fondazione ha raccolto circa 52.000 video-testimonianze in 32 lingue e in 56 paesi nel mondo. Questo il link alla sezione in italiano.
• http://www.deportati.it/Sul sito sono ospitati diversi testi scaricabili, un interessante dizionario, approfondimenti sui campi di concentramento e di sterminio, oltre che filmografia e bibliografia. In una sezione dedicata alla didattica si tenta di dare una risposta al problema di come trasmettere l'insegnamento della Shoah a ragazzi bombardati ogni giorno da notizie di guerre, di ingiustizie, di orrendi attentati, con un confronto aperto con gli insegnanti di ogni ordine di scuola.
• http://www.testimonianzedailager.rai.it/index.htm Il sito contiene alcune testimonianze in video e molte interviste sempre in video a personaggi quali Renato Mannaheimer, Rosetta Loy, Moni Ovadia, Massimo acciari ecc.
Interessante per le scuole la parte Approfondimenti, nella quale si trovano utili indicazioni per le visite nei Campi.
1. Giorno della Memoria a cura dell’UCEI
2. Olokaustos, il primo sito italiano che tratta l’Olocausto dal 1933 al 1945
3. Binario 21, commovente e imperdibile
4. Il sito su Anna Frank, la sua casa e il suo albero – anche live in webcam - su cui posare la nostra foglia della memoria.
5. Sito della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano
6. http://www.cdec.itsi possono trovare diversi materiali di carattere didattico, schede bibliografiche, una cronologia di Auschwitz (scaricabile in formato pdf), le statistiche degli ebrei italiani vittime della Shoah, informazioni e notizie sulle attività del centro.
• http://dornsife.usc.edu/vhi/italian/Nel 1994, ispirato dall’esperienza vissuta durante le riprese di Schindler’s List, Steven Spielberg fondò la Survivors of the Shoah Visual History Foundation - divenuta USC Shoah Foundation Institute nel 2006 - con lo scopo di raccogliere video-testimonianze di sopravvissuti e di altri testimoni della Shoah. Oggi essa rappresenta una delle più grandi collezioni video-digitali al mondo.
Dal 1994 al 1999 la Fondazione ha raccolto circa 52.000 video-testimonianze in 32 lingue e in 56 paesi nel mondo. Questo il link alla sezione in italiano.
• http://www.deportati.it/Sul sito sono ospitati diversi testi scaricabili, un interessante dizionario, approfondimenti sui campi di concentramento e di sterminio, oltre che filmografia e bibliografia. In una sezione dedicata alla didattica si tenta di dare una risposta al problema di come trasmettere l'insegnamento della Shoah a ragazzi bombardati ogni giorno da notizie di guerre, di ingiustizie, di orrendi attentati, con un confronto aperto con gli insegnanti di ogni ordine di scuola.
• http://www.testimonianzedailager.rai.it/index.htm Il sito contiene alcune testimonianze in video e molte interviste sempre in video a personaggi quali Renato Mannaheimer, Rosetta Loy, Moni Ovadia, Massimo acciari ecc.
Interessante per le scuole la parte Approfondimenti, nella quale si trovano utili indicazioni per le visite nei Campi.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
